Domande Frequenti

Qual è la differenza fra il Metodo Quantistico e l’insegnamento tradizionale della Composizione?

Il Metodo Quantistico, prima ancora di insegnare una tecnica specifica, intende condividere una visione della Musica e dell’atto creativo in sé. Si basa essenzialmente su 3 aspetti cardine:

  • il principio della narrazione

  • la necessità di trovare una coerenza interna alla musica

  • la ricerca di un appagamento personale nell’atto creativo

Prendendo consapevolezza di questo, l’allievo sperimenterà personalmente che cosa significa plasmare un’opera musicale efficace e ben congegnata, partendo sempre dalle proprie personali inclinazioni.

In questo corso imparerò a comporre solo in un certo stile/linguaggio?

In questo corso verranno affrontate la maggior parte delle tecniche compositive, dal contrappunto alla dodecafonia, approcciando anche stili diversi, spaziando dalla polifonia del ‘500 al pop e alla musica da film. L’obiettivo è quello di fornirti innumerevoli strumenti da assemblare nella maniera ritenuta più giusta per il tuo gusto e la tua estetica.

Non ho mai studiato composizione, questo corso fa al caso mio?

Assolutamente sì. Anzi, non esser mai stato costretto dalla cosiddetta “accademia” a muoversi entro certi limiti precostituiti ti consentirà di entrare ancor più facilmente in una prospettiva alternativa e più aperta. In ogni caso, se hai dubbi, prenota un tutoring conoscitivo per capire quale strada faccia al caso tuo.

Io invece ho un diploma di composizione, scrivo da anni e ho molta esperienza, questo corso può servirmi a qualcosa?

Se non sei soddisfatto al 100% di quello che componi e sei aperto a cercare nuove prospettive per esprimere il tuo pieno potenziale creativo allora questo è il tuo corso! Non a caso lo stesso docente ha ideato questo Metodo dopo due diplomi vecchio ordinamento, una laurea, molte masterclass, seminari… e tanta insoddisfazione! A volte si deve solo cambiare prospettiva.

Quindi alla fine del corso sarò un compositore?

Se ti trovi qui sei già un compositore. Alla fine del corso avrai guadagnato competenze, una prospettiva nuova, consigli mirati e nuovi contatti umani e artistici. Questo ovviamente non potrà sostituire lo studio quotidiano e il lavoro individuale di ciascuno, ma è un buon punto da cui partire. Per questo motivo, se il corso non fosse sufficiente, esiste anche il tutoring!

In che cosa consiste il tutoring?

Si tratta di lezioni private organizzate in pacchetti, all’interno delle quali il docente può concentrarsi unicamente sui tuoi progetti. In base al numero di incontri che avrai scelto potrai lavorare sulla stesura di un nuovo lavoro partendo da zero oppure su semplici correzioni in vista di una consegna importante.